Foto scattata nell' a.s. 2024/25 dalla classe seconda della scuola secondaria di primo grado IC Bosco Chiesanuova, con sede a Roveré Veronese (VR). Progetto: "Alla scoperta dei paesaggi linguistici della Lessinia". Foto n. 11 del gruppo "I Montanari". Lingua minoritaria: Cimbro.
AlpiLinK
129322
Italia
Venezia
—
129323
Italy
Giazza (VR)
Foto scattata nell' a.s. 2024/25 dalla classe seconda della scuola secondaria di primo grado IC Bosco Chiesanuova, con sede a Roveré Veronese (VR). Progetto: "Alla scoperta dei paesaggi linguistici della Lessinia". Foto n. 12 del gruppo "I Montanari". Quadro sul muro della chiesa. Lingua minoritaria: Cimbro.
AlpiLinK
129324
Italy
Giazza (VR)
Foto scattata nell' a.s. 2024/25 dalla classe seconda della scuola secondaria di primo grado IC Bosco Chiesanuova, con sede a Roveré Veronese (VR). Progetto: "Alla scoperta dei paesaggi linguistici della Lessinia". Foto n. 13 del gruppo "I Montanari". Lingua minoritaria: Cimbro.
AlpiLinK
129325
Italy
Giazza (VR)
Foto scattata nell' a.s. 2024/25 dalla classe seconda della scuola secondaria di primo grado IC Bosco Chiesanuova, con sede a Roveré Veronese (VR). Progetto: "Alla scoperta dei paesaggi linguistici della Lessinia". Foto n. 14 del gruppo "I Montanari". Lingua minoritaria: Cimbro.
AlpiLinK
129326
Italy
Giazza (VR)
Foto scattata nell' a.s. 2024/25 dalla classe seconda della scuola secondaria di primo grado IC Bosco Chiesanuova, con sede a Roveré Veronese (VR). Progetto: "Alla scoperta dei paesaggi linguistici della Lessinia". Foto n. 15 del gruppo "I Coppini". Lingua minoritaria: Cimbro.
AlpiLinK
129327
Italy
Giazza (VR)
Foto scattata nell' a.s. 2024/25 dalla classe seconda della scuola secondaria di primo grado IC Bosco Chiesanuova, con sede a Roveré Veronese (VR). Progetto: "Alla scoperta dei paesaggi linguistici della Lessinia". Foto n. 16 del gruppo "I Coppini". Lingua minoritaria: Cimbro.
AlpiLinK
129330
Spanien
Toro
—
129347
Italy
Romallo
L’affermazione è scritta in dialetto noneso sulla statale passante davanti alla chiesa di Romallo. È tipico per i coscritti, durante la festa di paese di San Lorenzo a ferragosto, dipingere con la vernice frasi a loro importanti/simpatiche/nostalgiche/ecc…
In questo caso troviamo la scritta “sen ozol” ma per tradurla c’è bisogno di raccontare la storia retrosrante; è tradizione per i paesani, poco prima o poco dopo ferragosto, trascorrere 3/4 giorni nelle baite sul monte Ozolo (sull’Ozol), ubriacandosi e stando in compagnia, giorno e notte (baldoria insomma). Ultimamente la tradizione di paese si è persa, ma i giovani dai 15 ai 25 anni circa la tengono viva. “Sen ozol” quindi significa “sono ubriaco fradicio e felice” parchè par tradiziòn l’è chest!