Palazzo Gorgo Maniago, Via Luigi Magrini, 3, 33100 Udine UD. Cartello esplicativo-turistico in italiano - friulano, che racconta i fatti storici e le caratteristiche storico-architettoniche dell'edificio.
AlpiLinK
119105
Italy
Udine
Scritta in lingua friulana sulla vetrata di un negozio di alimentari, che recita: "Con i sudori della friulania, vino, polenta e allegria".
AlpiLinK
94362
Italy
Udine
Bike station of UDINebike
AlpiLinK
120735
Italy
Udine
Cartelli stradali in italiano e friulano. I cartelli gialli identificano gli antichi toponimi della città di Udine, in taluni casi evidenziando gli usi precedenti ad essi adibiti (es. "Plazze dal Polam" = "Piazza del pollame").
AlpiLinK
37040
sil
Italia
Udine
—
130490
Italy
Udine
Insegna all'interno di una caffetteria di Piazza Matteotti, Udine. La scritta recita: "Sei friulano di Udine".
AlpiLinK
120514
Italy
Udine
Via del Monte 2/ Incrocio via Mercatovecchio, Udine. Italiano-friulano. Si vede, sulla targhetta gialla, il nome dell'antico toponimo. Interessante anche il nome "Cramariis", che potrebbe fare riferimento ad un toponimo (cfr.https://www.dizionariofriulano.it/lemmi/cramariis/) oppure avere attinenza con il friulano "Cramar", termine che ha origini dal germanico medioevale e identifica un tipo di mercante o merciaio.